Giornata mondiale contro l’AIDS: perché parlare di HIV e AIDS nel 2024

Oggi, 1° dicembre, celebriamo la Giornata Mondiale contro l’AIDS, un’occasione per riflettere sui progressi fatti e le sfide che rimangono nella lotta a questa epidemia globale. Questa giornata non è solo un momento per onorare chi ha perso la vita a causa dell’AIDS, ma anche un’opportunità per informarsi, abbattere pregiudizi e promuovere la consapevolezza su una malattia che colpisce ancora milioni di persone nel mondo.

HIV e AIDS: due volti di una stessa battaglia

Per prima cosa, chiariamo: HIV e AIDS non sono la stessa cosa. L’HIV (virus dell’immunodeficienza umana) è un virus che attacca il sistema immunitario, compromettendone la capacità di difendersi da altre infezioni. Se non trattato, l’HIV può evolvere in AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una condizione in cui il sistema immunitario è gravemente danneggiato, lasciando il corpo vulnerabile a malattie opportunistiche.

Grazie ai progressi della medicina, una diagnosi di HIV non è più una condanna a morte. Con terapie antiretrovirali (ART) adeguate, le persone con HIV possono vivere una vita lunga e sana, senza mai sviluppare l’AIDS. Tuttavia, la chiave è la diagnosi precoce e l’accesso al trattamento.

Dall’emergenza degli anni ‘80 al panorama globale nel 2024

La storia dell’HIV/AIDS risale agli anni ‘80, quando i primi casi furono identificati negli Stati Uniti. All’epoca, l’AIDS era una condanna a morte certa, circondata da stigma e disinformazione. Grazie alla ricerca scientifica e agli attivisti che hanno lottato per maggiore consapevolezza e accesso alle cure, oggi la situazione è molto diversa.

Nel 2024, ci sono quasi 39,9 milioni di persone che vivono con l’HIV a livello globale, secondo i dati dell’OMS. Di queste, 29,8 milioni hanno accesso alla terapia antiretrovirale. Tuttavia, i numeri variano enormemente tra regioni: in Africa subsahariana, la più colpita, molte comunità continuano a lottare contro la povertà, il basso accesso alle cure e l’educazione limitata, rendendo difficile il controllo dell’epidemia.

Nonostante i progressi, ogni anno ci sono ancora circa 1,3 milioni di nuove infezioni e 630.000 decessi correlati all’AIDS. Inoltre, nuove sfide sono emerse: una crescente resistenza ai farmaci, disuguaglianze nell’accesso ai trattamenti e una pandemia di disinformazione che rallenta la prevenzione.

Sfatare i falsi miti sull’HIV/AIDS

Parlare di HIV/AIDS non significa solo discutere di statistiche, ma anche affrontare i miti che ancora oggi alimentano stigma e paura. Eccone alcuni, con le risposte che aiutano a fare chiarezza:

  1. Mito: "L’HIV si trasmette con un bacio o condividendo utensili."
    Falso. L’HIV non si trasmette attraverso il contatto casuale come baci, abbracci, strette di mano o la condivisione di oggetti come bicchieri o posate. Si trasmette tramite sangue, sperma, secrezioni vaginali, liquido rettale e latte materno.

  2. Mito: "Solo alcune persone possono contrarre l’HIV."
    Falso. L’HIV non discrimina: chiunque può contrarre il virus se esposto. Certo, alcune categorie, come chi ha rapporti sessuali non protetti o utilizza aghi condivisi, sono più a rischio, ma la prevenzione riguarda tutti.

  3. Mito: "Se prendi l’HIV, morirai presto."
    Falso. Con le terapie antiretrovirali moderne, le persone con HIV possono vivere vite normali e in salute. L’importante è iniziare il trattamento il prima possibile.

  4. Mito: "Non ho bisogno di proteggermi perché esistono cure per l’HIV."
    Falso. Anche se esistono trattamenti molto efficaci, l’HIV rimane una condizione cronica che richiede cure per tutta la vita. La prevenzione resta la strategia migliore.

  5. Mito: "Solo chi fa parte della comunità LGBTQ+ è a rischio di HIV."
    Falso. L’HIV colpisce tutte le comunità e le popolazioni. Associarlo solo a un gruppo perpetua stereotipi dannosi e ostacola la prevenzione.

Creare consapevolezza e abbattere lo stigma

La disinformazione sull’HIV/AIDS ha effetti devastanti. Non solo ostacola la prevenzione e il trattamento, ma contribuisce anche a perpetuare lo stigma, che spinge molte persone a evitare test o cure per paura di essere giudicate. Cambiare questa narrativa è cruciale, e ognuno di noi può fare la sua parte:

  • Informarsi: Leggere da fonti affidabili come l’OMS o organizzazioni come Medici Senza Frontiere.
  • Parlarne: Con amici, familiari e comunità, per normalizzare la conversazione sull’HIV/AIDS.
  • Supportare: Organizzazioni che lavorano sul campo, offrendo supporto economico o volontariato.
  • Prevenire: Usare il preservativo, fare il test regolarmente e, se si è a rischio, considerare la PrEP (profilassi pre-esposizione).

Guardare al futuro: verso la fine dell’HIV/AIDS

Il 2024 è un anno cruciale. La scienza ci ha dato strumenti potenti per combattere l’HIV/AIDS, ma non basta avere i mezzi se non li mettiamo a disposizione di tutti. L’obiettivo dell’UNAIDS è porre fine all’epidemia di AIDS entro il 2030. Per farlo, dobbiamo affrontare non solo le barriere mediche, ma anche quelle sociali, economiche e culturali.

In questa Giornata Mondiale contro l’AIDS, ricordiamoci che il cambiamento parte da noi. Non si tratta solo di numeri, ma di vite. Parliamo, ascoltiamo e agiamo, per un futuro libero dall’HIV/AIDS.




Ti è piaciuto l'articolo?
Join the mestrual revolution

Lascia un commento