Ciclo irregolare o amenorrea: il tuo corpo ti sta parlando
Il ciclo mestruale è uno specchio della nostra salute fisica, emotiva e mentale. Quando si presenta in modo irregolare o addirittura scompare (amenorrea), è il modo in cui il nostro corpo ci comunica che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. Invece di ignorare questi segnali o considerarli un fastidio da sopportare, è importante ascoltare e comprendere ciò che il nostro organismo sta cercando di dirci.
Le possibili cause del ciclo irregolare o assente
Un ciclo mestruale regolare varia da persona a persona, ma generalmente in questo caso le mestruazioni si presentano ogni 21-35 giorni. Quando il ciclo diventa irregolare o scompare per più di tre mesi consecutivi, è importante indagare le cause. Tra le principali troviamo:
-
Squilibri ormonali: Problemi con la produzione di ormoni come estrogeni e progesterone possono alterare la regolarità del ciclo. Disturbi come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono spesso associati a irregolarità mestruali.
-
Stress cronico: Lo stress prolungato influisce sulla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che può interferire con la funzione dell’ipotalamo e alterare il ciclo mestruale.
-
Alimentazione e peso: Diete drastiche, disturbi alimentari o un peso corporeo troppo basso o troppo alto possono influenzare la produzione ormonale e causare amenorrea.
-
Attività fisica intensa: Un allenamento eccessivo, soprattutto se combinato con un’alimentazione inadeguata, può portare a un blocco del ciclo mestruale.
-
Patologie sottostanti: Condizioni come problemi alla tiroide, fibromi uterini o malattie croniche possono contribuire a cicli irregolari o alla loro completa assenza.
L’importanza di una diagnosi medica
Prima di tutto, è fondamentale escludere eventuali patologie tramite esami medici e consulenze specialistiche. Un ginecologo o un endocrinologo può aiutarti a identificare la causa del ciclo irregolare o assente e proporre trattamenti adeguati.
Quando il corpo va in blocco
Una volta escluse patologie o squilibri ormonali, potrebbe essere utile esplorare l’aspetto somatico legato al ciclo. A volte, il corpo trattiene emozioni irrisolte, stress o tensioni accumulate che si manifestano attraverso l’irregolarità mestruale o l’amenorrea.
Trattenere troppo può indicare la difficoltà a lasciar andare situazioni che ci pesano, il che può portare a blocchi che potremmo sperimentare in varie modalità: blocchi nella creatività, nella verbalizzazione ecc… ed il corpo ce lo comunica “bloccandosi” anche lui. È qui che il percorso di coaching può diventare uno strumento prezioso per lavorare sul proprio benessere interiore: imparare a riconoscere e liberare ciò che non ci serve più, ritrovare la nostra creatività e riuscire nuovamente a verbalizzare i nostri bisogni oppure ciò che non ci va bene e dire finalmente quei bellissimi NO che spesso non siamo capaci di tirare fuori.
Il supporto del coaching al femminile
Un percorso di coaching specifico per le donne può aiutarti a esplorare le cause che potrebbero influenzare il tuo ciclo mestruale. Attraverso tecniche di introspezione, dialogo e strategie personalizzate, puoi imparare a:
-
Riconoscere e affrontare lo stress in modo più efficace.
-
Accettare il cambiamento e lasciar andare ciò che non ti appartiene più.
-
Costruire abitudini sane e bilanciate per favorire il benessere ormonale.
-
Sviluppare una consapevolezza profonda del tuo corpo e dei suoi messaggi.
Non ignorare i segnali del tuo corpo
Il ciclo mestruale è un indicatore prezioso del nostro stato di salute complessivo. Ignorare o trascurare le irregolarità significa perdere l’opportunità di comprendere meglio noi stesse e il nostro equilibrio interiore.
Se il tuo corpo ti sta parlando attraverso il ciclo irregolare o l’amenorrea, ascoltalo. Accogli il cambiamento e prendi consapevolezza delle tue emozioni. Il percorso di coaching può essere il primo passo per riconnetterti con il tuo corpo e la tua femminilità, imparando ad accogliere e trasformare i segnali che ti sta inviando.